AREA TEMATICA: IL TERRORISMO
1) Il terrorismo. Scegli l’intruso tra i termini elencati qui sotto.
1. scorta – agenti – proletariato
2. rapire – rivendicazione - collaborare
3. prigioniero – galera - tregua
4. stare dentro – attentato - bomba
2) Le Brigate Rosse. Collega i termini della colonna A con i sinomini della colonna B.
a. galera 1. essere rinchiuso
b. rapire 2. poliziotti
c. tregua 3. membro del gruppo terrorista di sinistra Brigate Rosse
d. scorta 4. membri del sindacato
e. stare dentro 5. gruppo di poliziotti che protegge una persona importante
f. rivendicazione 6. la classe operaia
g. agenti 7. richiesta e pretesa
h. proletariato 8. prelevare con la forza
i. attentato 9. momento di pausa dalla violenza e dalla Guerra
l. brigatista 10. prigione
m. sindacalisti 11. attacco
3) Aldo Moro. Completa le frasi con i vocaboli precedenti e fai le opportune modifiche.
1. La ______________ che proteggeva Aldo Moro è stata uccisa.
2. Tutti gli ____________ sono morti quasi subito.
3. Le Brigate Rosse combattevano per i diritti del __________________ contro la borghesia e lo Stato capitalista.
4. La _________ di Aldo Moro si trovava in un appartamento a Roma.
5. Le Brigate Rosse hanno esposto le loro _________________ in un comunicato intitolato “Comunicato n.1”.
6. I ___________, come venivamo chiamati i membri delle Brigate Rosse, erano operai, studenti e sindacalisti.
LETTURA E COMPRENSIONE
LE BRIGATE ROSSE E ALDO MORO
Durante la seconda metà degli anni Sessanta, in Europa, Nord America e molti altri paesi si assiste al diffondersi di un forte malcontento soprattutto tra i giovani che sfocia nelle proteste studentesche e, in alcuni paesi, anche operaie. In Italia, il culmine della contestazione nei confronti dello Stato e delle istituzioni tradizionali viene raggiunto nel 1968. Tuttavia, per alcuni, le lotte studentesche e operaie non portano a nessun risultato concreto e a nessun cambiamento. Appare l’esigenza di un’azione più efficace e nasce l’idea di utilizzare la violenza estrema. Nascono quindi, negli anni settanta, varie organizzazioni terroristiche di estrema sinistra tra cui le Brigate Rosse (BR) nel 1970 e Prima Linea nel 1976 e anche di estrema destra tra cui i Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) nel 1977. Questa scelta è anche influenzata dal clima di protesta, aggressività e terrore ormai presente in un’Italia tormentata dalla contestazione, da attentati e vere e proprie stragi, in cui perdono la vita molti italiani e molti altri vengono feriti. Il primo di questi attacchi sanguinosi è la strage dovuta allo scoppio di una bomba alla Banca dell’Agricoltura a Milano in Piazza Fontana il 12 dicembre 1969. La pace interna e la sicurezza dei cittadini sono ormai lontane e la violenza sembra dominare ed essere considerata la soluzione per risolvere i problemi sociali.
Le Brigate Rosse (BR) sono il gruppo terroristico di estrema sinistra più organizzato, numeroso e longevo. Vengono fondate nel 1970. Lo scopo delle BR è di portare alla creazione di uno stato comunista fondato sulla dittatura del proletariato. La loro aspirazione è di eliminare i rapporti di oppressione creati dall’ “occupazione economico-imperialista dei SIM (Stati Imperialisti delle Multinazionali)” nel mondo occidentale e l’unico modo per raggiungere tale obiettivo è la lotta armata. La loro fonte di ispirazione è la lotta partigiana durante l’occupazione nazifascista tanto giungere a utilizzare la medesima struttura dei gruppi partigiani e i soprannomi usati per nascondere la vera identità dei membri dell’organizzazione.
L’azione terroristica delle Brigate Rosse si dispiega per quasi due decenni per poi concludersi verso la fine degli anni Ottanta con l’arresto di molti esponenti e la dichiarazione del 1987 firmata da Curcio e Moretti, ormai da anni in prigione, con la quale considerano conclusa, secondo le loro testuali parole, l’esperienza delle BR. Durante questo lungo periodo si distinguono tre fasi: 1) la propaganda armata (1970-1974), 2) l’attacco al cuore dello Stato (1974-1980), 3) la divisione e la dissoluzione (1981-1988).
Durante la prima fase, le BR si limitano a incendiare le auto dei dirigenti di fabbriche quali la Pirelli e la Sit-Siemens a Milano e al rapimento, spesso solo per poche ore, di alcuni di questi dirigenti. Successivamente, nel 1974, i brigatisti decidono di compiere azioni più violente, incisive ed esemplari per scuotere l’opinione pubblica e lo Stato e attuare veri e propri cambiamenti. Desiderano portare l’attacco al cuore dello Stato organizzando omicidi di uomini politici, giornalisti e rappresentati dello Stato in generale.
Il culmine viene raggiunto nel 1978 con il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana (DC), il partito politico al potere dal secondo dopoguerra. Aldo Moro rimane prigioniero delle BR per 55 giorni e durante questo periodo scrive numerose lettere alla moglie. ai compagni della DC e anche al Papa Paolo VI affinché lo aiutino e convincano lo Stato ad aiutarlo. Lo Stato italiano, incurante anche dell’appello del Papa, decide di non intervenire e il 9 maggio 1978 il corpo di Aldo Moro viene trovato.
Il caso Moro ha un grande impatto non solo sull’opinione pubblica ma anche all’interno dello stesso gruppo terrorista che si sfalda e perde la propria compattezza e forza. Molti altri sono i fattori che causano la crisi dell’organizzazione tra i quali l’emanazione di una legge che riduce la pena ai terroristi che denunciano i loro compagni. Questo dà avvio a quello che viene definito il fenomeno del pentitismo. Uno dei pentiti più famosi è Patrizio Peci, capo della Colonna torinese delle BR, arrestato dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1980. (Fonte: Cristina Villa. EF: Film Study. "Romanzo criminale". New York: Farinelli, 2011)
D1) Comprensione. Leggi il brano e rispondi alle domande.
1. Cosa sono le Brigate Rosse?
2. In quali anni operano le BR e cosa succede in questi anni?
3. Quali azioni criminose compiono?
4. Chi sono le loro vittime?
5. Quali sono gli scopi delle BR?
6. Come desiderano realizzare questi scopi?
7. Quali sono le varie fasi della storia delle BR?
8. Chi è Aldo Moro?
9. Cosa succede ad Aldo Moro?
10. Cosa succede alle BR dopo il rapimento di Moro?
11. Come si conclude l’esperienza delle BR?
12. Cos’è il fenomeno del pentitismo?
2) DISCUSSIONE
Discuti in gruppi di 4 persone del recente fenomeno del terrorismo presente in tutto il mondo. Indica quali sono gli eventi terroristici epocali e che cosa hanno cambiato nel mondo e nella vita quotidiana di interi paesi.
3) NAVIGARE NELLA RETE
Trova informazioni online riguardo film italiani che parlano del terrorismo di sinistra e di destra in Italia (Esempi: Buongiorno notte, Guido che sfidò le Brigate Rosse, La meglio gioventù, Il caso Moro, ecc). Esponi quello hai trovato ai compagni e discutine in classe.
Nessun commento:
Posta un commento