martedì 28 febbraio 2012

Siti Web e Info Utili -Dizionari, giornali. musica e cinema

Spaghetti Western

LEGGIAMO
Negli anni sessanta e settanta in Italia nasce un nuovo genere cinematografico innovativo e di successo, gli “Spaghetti western”, ispirato al western classico americano ma contemporaneamente molto diverso.

Prima di leggere
Prima di leggere il testo rispondi alle seguenti domande.

1.         Vero o falso? Indica quali tra le seguenti caratteristiche appartengono al genere cinematografico “western”.
______ a.        Solitamente i film western sono ambientati nel selvaggio ovest americano.
______ b.        I protagonisti non sono eroi ma personaggi deboli, oppressi e senza iniziativa.
______ c.        Il codice d’onore è molto importante.
______ d.        La violenza è un elemento fortemente presente.
______ e.        I film non offrono un insegnamento e una morale.
______ f.         I cattivi sono solitamente puniti.

2.         Sai cosa sono gli “Spaghetti Western? Se non conosci questo genere, prova ad immaginare a cosa questo termine si riferisce.

3.         Secondo te, il termine “Spaghetti Western” sembra contradditorio o no? Perché?

4.         Hai mai visto uno “Spaghetti western”?
a.         Se lo hai visto, quale/i film hai visto? Quali sono le tue impressioni?
b.         Se non ho hai visto, vorresti vederne uno? Motiva la tua risposta.

LEGGIAMO
Il made in Italy invade il cinema negli anni sessanta e settanta.
QUANDO NEI WESTERN APPARVERO GLI SPAGHETTI


            Negli anni sessanta ed in particolare negli anni settanta sono prodotti film western in Italia definiti all’estero“spaghetti western” e conosciuti in Italia come “western all’italiana”. Essi si distinguono dai “Sauerkraut western” realizzati in Germania, dai “Camambert western” francesi e dai “Paella western” spagnoli. Gli spaghetti western sono solitamente film a budget ridotto ambientati1 nel sud degli Stati Uniti e girati2 nella maggior parte dei casi nella regione spagnola di Almeria (alcuni in Sardegna) per la somiglianza3 con i paesaggi delle regione meridionali del Nord America.
            Il regista di spicco4 del genere risulta essere Sergio Leone, che realizza i suoi primi film con lo pseudonimo di Bob Robertson, ed accanto a lui Duccio Tessari e Sergio Corbucci. Questi registi, rispetto al western americano classico, fanno un largo uso dell’ironia e talvolta anche del comico e contaminano il genere talvolta con il fumetto. In aggiunta tendono a decostruire la morale e l’etica dei western classici dando vita5 a eroi negativi, spesso senza senso dell’onore e lontani dall’irreprensibile6 cowboy alla John Wayne. I cowboy negli spaghetti western sono personaggi cinici, senza scrupoli e dotati di una sottile e a volte macabra ironia. Ecco allora apparire il cowboy Ringo nei film di Duccio Tessari che preferisce sparare7 alle spalle al nemico.
In aggiunta vengono eliminate le storie d’amore ed il tono moraleggiante per creare opere cinematografiche basate principalmente sulla violenza e l’azione con vendette, rapine, morti cruente, ecc.
            Il primo “spaghetti western” è Per un pugno8 di dollari di Sergio Leone girato nel 1964 con uno sconosciuto attore che Leone aveva visto in un serial televisivo, Clint Eastwood, e che viene consacrato dal successo del film.
Leone collabora alla sceneggiatura9 ed essa si basa sul film del giapponese Akira Kurosawa La sfida del samurai (Yojimbo, 1961). Altre fonti altamente letterarie sono Omero, il mondo classico, Shakespeare, il teatro elisabettiano, Goldoni e la commedia dell’arte. Il risultato è un film lontano dal western classico americano e risulta maggiormente violento. Da notare è la colonna sonora10 di Ennio Morricone, che introduce nella musica dei film western un nuovo strumento, la chitarra elettrica.
            Il film ha un grandissimo successo. Infatti, costato circa 120 milioni, ha incassato 2 miliardi. Leone gira quindi successivamente Per qualche dollaro in più (1965), Il buono, il brutto e il cattivo (1966) e C’era una volta il West (1968).
            Accanto ai film di Leone appaiono anche molti film di genere comico-western inuagurati dal regista Enzo Barboni con lo pseudonimo di E.B. Clutcher, Si tratta della serie di Trinità (Lo chiamavanoTrinità del 1970 e ... e continuavano a chiamarlo Trinità del 1974) con Terence Hill. e Bud Spencer, versione italiana dei lontani Stan Laurel e Oliver Hardy, conosciuti in Italia come Stanlio e Onlio.
            Gli spaghetti western vengono prodotti in particolare negli anni settanta e diventano il genere dove si scoprono nuovi attori o dove alcuni attori raggiungono o rinnovano il successo quali Lee van Cleef, James Coburn, Terence Hill, Klaus Kinski, and Henry Fonda. Tale genere tende a scomparire11 negli anni ottanta e novanta. Tuttavia l’eredità degli “spaghetti western” con la loro dose di violenza ed ironia non è andata perduta e si ripropone12 in film quali Gli spietati (Unforgiven) del 1992 girato dall’icona del genere, Clint Eastwood. Nei titoli di coda Eastwood dedica significativamente il film a “Sergio [Leone]". E non casulamente la stessa dedica appare dieci anni dopo nei titoli di Kill Bill vol. 1 e Kill Bill vol. 2 di Quentin Tarantino nel 2003. La lezione di Leone e degli italiani è stata appresa.13
            Infatti, dopo il neorealismo di De Sica, Rossellini e tanti altri, gli spaghetti western sono l’altro grande fenomeno cinematografico che l’Italia esporta all’estero.
Fonti
- GianPietro Brunetta, Cent’anni di cinema italiano. Bari: Laterza, 1995.
- Mario Verdone, Storia del cinema italiano, Roma: Newton Compton, 1995.







1located
2shot
3similarity

4leading





5creating
6faultless


7to shoot



8fistful



9script




10soundtrack















11disappear

12appears again




13learned


Comprensione
A.        Vero o falso? Leggi l’articolo sugli spaghetti western, indica se le seguenti affermazioni sono vere o false e correggi quelle sbagliate..
______ 1.        I film western in Italia sono kolossal spettacolari
                        ______________________________________________________
______ 2.        Sono girati per la maggior parte in Spagna.                                       
                        ______________________________________________________
______ 3.        L’ironia appare negli spaghetti western                                             
                        ______________________________________________________
______ 4.        Gli eroi dei film italiani sono uomini d’onore.                                   
                        ______________________________________________________
______ 5.        Sergio Leone crea il personaggio ambiguo di Ringo.                        
                        ______________________________________________________
______ 6.        Il primo film di Leone ha anche basi letterarie.                                 
                        ______________________________________________________
______ 7.        In Italia il western comico non è molto diffuso.                                
                        ______________________________________________________
______ 8.        Il genere raggiunge il culmine negli anni ottanta.                              
                        ______________________________________________________

B.        Trova l’intruso tra questi gruppi di nomi rileggendo l´articolo sugli spaghetti western.

1.         a. Sergio Leone                       b. Sergio Corbucci                  c. Pier Paolo Pasolini
2.         a. Spaghetti Western              b. Paella Western                    c. Hamburger Western
3.         a. John Wayne                         b. Bud Spencer                       c. Clint Eastwood
4.         a. Almeria                                b. Nevada                                c. Sardegna
5.         a. Per un pugno di                   b. Balla coi lupi                       c. Il buono, il brutto,
            dollari                                                                                      il cattivo
6.         a. Bob Robertson                    b. E.B. Clutcher                      c. Eric Forman
7.         a. Kurosawa                            b. Karen Blixen                       c. Omero
8.         a. Silverado                             b. Kill Bill 1&2                        c. Gli spietati
9.         a. Morricone                            b. Mozart                                 c. Beethoven



C.        Scegli la risposta esatta tra le tre scelte presentate.

1.         Chi è il regista più famoso degli spaghetti western?
a.         Sergio Leone   b.         Akira Kurosawa          c.         Clint Eastwood
2.         Chi sono gli eroi degli spaghetti western?
a.         Gente comune con i piccoli problemi di ogni giorno.
b.         Eroi coraggiosi e solitari sempre pronti a difendere i più deboli.
c.         Pistoleri senza scrupoli né onore

3.         Qual è la caratteristica di Ringo?
a.         Sparare al nemico alle spalle.
b.         Sparare con un fucile dorato.
c.         Cavalcare verso il tramonto alla fine del film.
           
4.         Perché questi film sono chiamati spaghetti western?
a.         Perché c´è sempre una scena in cui mangiano pasta.
b.         Perché sono prodotti in Italia.
c.         Perché sono film americani per il mercato italiano.

5.         Che strumento introduce Ennio Morricone nella colonna sonora degli spaghetti western?
a.         La chitarra elettrica.    b.         Il banjo.           c.         Il violoncello.

6.         A chi dedica Clint Eastwood il fim Gli Spietati?
a.         Alla mamma                b.         A Sergio Leone           c.         A Quentin Tarantino

7.         Quando entra in crisi questo genere cinematografico?
a.         Tra le due guerre.        b.         Negli anni ’80             c.         Negli anni ‘70


D.        Le tue opinioni sul genere. Rispondi alle seguenti domande.
a.         Ti piace il genere “Spaghetti western”?

b.         Perché il “western” ha fortemente ispirato molti registi italiani?

SCRIVIAMO
A.        Il western e gli spaghetti. In base alle tecniche indicate nel libro di testo nella sezione “Per scrivere”, scrivi un riassunto sugli “Spaghetti western”.

B.        Un film western. Sei un regista/una regista di Hollywood e devi scrivere un film western. Scrivi la storia e indica dove e quando è ambientato e gli attori che appariranno nel film.  È un “western” tradizionale o si ispira alla tradizione degli “Spaghetti western” italiani?

NAVIGHIAMO NELLA RETE
A.        Il western all’italiana. Cerca su Internet le informazioni sul genere “spaghetti western” inserendo in un motore di ricerca il titolo “western all’italiana”. Fai un riassunto conciso delle informazioni che hai trovato: registi, attori, film, caratteristiche.

Proteste studentesche e terrorismo - anni 60-70 80-

AREA TEMATICA: IL TERRORISMO
1) Il terrorismo. Scegli l’intruso tra i termini elencati qui sotto.
1. scorta – agenti – proletariato
2. rapire – rivendicazione - collaborare
3. prigioniero – galera - tregua
4. stare dentro – attentato - bomba

2) Le Brigate Rosse. Collega i termini della colonna A con i sinomini della colonna B.
a. galera                       1. essere rinchiuso
b. rapire                       2. poliziotti
c. tregua                       3. membro del gruppo terrorista di sinistra Brigate Rosse
d. scorta                       4. membri del sindacato
e. stare dentro              5. gruppo di poliziotti che protegge una persona importante
f. rivendicazione          6. la classe operaia
g. agenti                       7. richiesta e pretesa
h. proletariato              8. prelevare con la forza
i. attentato                   9. momento di pausa dalla violenza e dalla Guerra
l. brigatista                   10. prigione
m. sindacalisti              11. attacco

3) Aldo Moro. Completa le frasi con i vocaboli precedenti e fai le opportune modifiche.
1. La ______________  che proteggeva Aldo Moro è stata uccisa.
2. Tutti gli ____________ sono morti quasi subito.
3. Le Brigate Rosse combattevano per i diritti del __________________ contro la borghesia e lo Stato capitalista.
4. La _________ di Aldo Moro si trovava in un appartamento a Roma.
5. Le Brigate Rosse hanno esposto le loro _________________ in un comunicato intitolato “Comunicato n.1”.
6. I ___________, come venivamo chiamati i membri delle Brigate Rosse, erano operai, studenti e sindacalisti.


LETTURA E COMPRENSIONE




LE BRIGATE ROSSE E ALDO MORO

Durante la seconda metà degli anni Sessanta, in Europa, Nord America e molti altri paesi si assiste al diffondersi di un forte malcontento soprattutto tra i giovani che sfocia nelle proteste studentesche e, in alcuni paesi, anche operaie. In Italia, il culmine della contestazione nei confronti dello Stato e delle istituzioni tradizionali viene raggiunto nel 1968. Tuttavia, per alcuni, le lotte studentesche e operaie non portano a nessun risultato concreto e a nessun cambiamento. Appare l’esigenza di un’azione più efficace e nasce l’idea di utilizzare la violenza estrema. Nascono quindi, negli anni settanta, varie organizzazioni terroristiche di estrema sinistra tra cui le Brigate Rosse (BR) nel 1970 e Prima Linea nel 1976 e anche di estrema destra tra cui i Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) nel 1977. Questa scelta è anche influenzata dal clima di protesta, aggressività e terrore ormai presente in un’Italia tormentata dalla contestazione, da attentati e vere e proprie stragi, in cui perdono la vita molti italiani e molti altri vengono feriti. Il primo di questi attacchi sanguinosi è la strage dovuta allo scoppio di una bomba alla Banca dell’Agricoltura a Milano in Piazza Fontana il 12 dicembre 1969. La pace interna e la sicurezza dei cittadini sono ormai lontane e la violenza sembra dominare ed essere considerata la soluzione per risolvere i problemi sociali.

Le Brigate Rosse (BR) sono il gruppo terroristico di estrema sinistra più organizzato, numeroso e longevo. Vengono fondate nel 1970. Lo scopo delle BR è di portare alla creazione di uno stato comunista fondato sulla dittatura del proletariato. La loro aspirazione è di eliminare i rapporti di oppressione creati dall’ “occupazione economico-imperialista dei SIM (Stati Imperialisti delle Multinazionali)” nel mondo occidentale e l’unico modo per raggiungere tale obiettivo è la lotta armata. La loro fonte di ispirazione è la lotta partigiana durante l’occupazione nazifascista tanto giungere a utilizzare la medesima struttura dei gruppi partigiani e i soprannomi usati per nascondere la vera identità dei membri dell’organizzazione.

L’azione terroristica delle Brigate Rosse si dispiega per quasi due decenni per poi concludersi verso la fine degli anni Ottanta con l’arresto di molti esponenti e la dichiarazione del 1987 firmata da Curcio e Moretti, ormai da anni in prigione, con la quale considerano conclusa, secondo le loro testuali parole, l’esperienza delle BR. Durante questo lungo periodo si distinguono tre fasi: 1) la propaganda armata (1970-1974), 2) l’attacco al cuore dello Stato (1974-1980), 3) la divisione e la dissoluzione (1981-1988).

Durante la prima fase, le BR si limitano a incendiare le auto dei dirigenti di fabbriche quali la Pirelli e la Sit-Siemens a Milano e al rapimento, spesso solo per poche ore, di alcuni di questi dirigenti. Successivamente, nel 1974, i brigatisti decidono di compiere azioni più violente, incisive ed esemplari per scuotere l’opinione pubblica e lo Stato e attuare veri e propri cambiamenti. Desiderano portare l’attacco al cuore dello Stato organizzando omicidi di uomini politici, giornalisti e rappresentati dello Stato in generale.

Il culmine viene raggiunto nel 1978 con il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana (DC), il partito politico al potere dal secondo dopoguerra. Aldo Moro rimane prigioniero delle BR per 55 giorni e durante questo periodo scrive numerose lettere alla moglie. ai compagni della DC e anche al Papa Paolo VI affinché lo aiutino e convincano lo Stato ad aiutarlo. Lo Stato italiano, incurante anche dell’appello del Papa, decide di non intervenire e il 9 maggio 1978 il corpo di Aldo Moro viene  trovato.

Il caso Moro ha un grande impatto non solo sull’opinione pubblica ma anche all’interno dello stesso gruppo terrorista che si sfalda e perde la propria compattezza e forza. Molti altri sono i fattori che causano la crisi dell’organizzazione tra i quali l’emanazione di una legge che riduce la pena ai terroristi che denunciano i loro compagni. Questo dà avvio a quello che viene definito il fenomeno del pentitismo. Uno dei pentiti più famosi è Patrizio Peci, capo della Colonna torinese delle BR, arrestato dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1980. (Fonte: Cristina Villa. EF: Film Study. "Romanzo criminale". New York: Farinelli, 2011)

D1) Comprensione. Leggi il brano e rispondi alle domande.
1.       Cosa sono le Brigate Rosse?
2.      In quali anni operano le BR e cosa succede in questi anni?
3.      Quali azioni criminose compiono?
4.      Chi sono le loro vittime?
5.      Quali sono gli scopi delle BR?
6.      Come desiderano realizzare questi scopi?
7.      Quali sono le varie fasi della storia delle BR?
8.      Chi è Aldo Moro?
9.      Cosa succede ad Aldo Moro?
10.   Cosa succede alle BR dopo il rapimento di Moro?
11.    Come si conclude l’esperienza delle BR?
12.   Cos’è il fenomeno del pentitismo?

2) DISCUSSIONE
Discuti in gruppi di 4 persone del recente fenomeno del terrorismo presente in tutto il mondo. Indica quali sono gli eventi terroristici epocali e che cosa hanno cambiato nel mondo e nella vita quotidiana di interi paesi.

3) NAVIGARE NELLA RETE
Trova informazioni online riguardo film italiani che parlano del terrorismo di sinistra e di destra in Italia (Esempi: Buongiorno notte, Guido che sfidò le Brigate Rosse, La meglio gioventù, Il caso Moro, ecc). Esponi quello hai trovato ai compagni e discutine in classe.




IL QUARTIERE DI SANTO SPIRITO E SAN FREDIANO



  1. Intervista delle persone per strada per trovare le risposte a queste domande.
a)    In quale parte di Firenze si trovano Santo Spirito e San Frediano rispetto all’Arno?       

b)      Quali sono musei, chiese o monumenti famosi del quartiere di Santo Spirito?     

c)      Quali sono musei, chiese o monumenti famosi del quartiere di San Frediano?

  1. Rispondi alle seguenti domande.
d)      Com’ è la piazza di Santo Spirito? Descrivila usando le espressioni “c’è” e “ci sono”.


e)      Descrivi l’interno e l’esterno della Chiesa di Santo Spirito.

f)       Nella Chiesa di Santo Spirito si trova “Il crocifisso” di Michelangelo(1493) nella sagrestia. Descrivilo.

g)      Scegli un quadro o un affresco della chiesa. 1) Come si chiama? 2) Di che anno è? 3) Descrivi il quadro l’ affresco in generale 4) descrivi uno dei personaggi.



h)      Esci nella piazza e osserva una persona. Descrivila.  
Descrivi 1) l’aspetto fisico, 2) come è vestita 3) immagina lo stato d’animo [mood] e la personalità. La descrizione deve essere LUNGA.




LA STORIA DELLA PIZZA - TOTO' SAPORE E LA MAGICA STORIA DELLA PIZZA

LETTURA
L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per la pizza, piatto tipico dell’area del Mediterraneo e elaborata e modificata nel corso del tempo per poi diventare l’alimento che spesso si trova sulle tavole di quasi tutto il mondo. Piatto semplice, veloce e economico è uno dei prodotti che il made in Italy ha esportato all’estero [abroad].
Prima di leggere
Prima di leggere il testo rispondi alle seguenti domande.
1.         Gli ingredienti della pizza. Leggi la lista degli ingredienti nella lista e indica con una croce (X) quali sono quelli che solitamente associ con la pizza.
______ 1.        pomodoro
______ 2.        bistecca
______ 3.        banana
______ 4.        basilico
______ 5.        lenticchie
______ 6.        mozzarella

2.         Esistono diversi stili di pizza nel tuo Paese? Descrivili.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
3.         Quali sono le catene fast-food che offrono la pizza nel tuo Paese? Descrivi il prodotto che offrono.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Uno dei prodotti italiani più conosciuti e esportati in tutto il mondo.

IL PIATTO NAZIONALE: LA PIZZA

Antenati della pizza.
L’età della pizza? Forse tremila anni. Infatti le antiche civiltà mediterranee, dall’Egitto alla Grecia classica e all’antica Roma, presentano esempi di focacce e schiacciate1 che possono essere considerate le antenate della pizza. Numerose sono le tracce di questo alimento anche durante il Medioevo e il Rinascimento2 in particolare nella città e regione di Napoli, considerata patria della pizza. In questo periodo la parola “pizza” è già attestata e indica variazioni sia dolci che salate del prodotto. Nel Seicento il termine appare nella storia “Le due pizzelle” nella famosa raccolta di storie Cuntu de li cunti (1634) del napoletano Gianbattista Basile e descrive un piatto fatto con un disco di pasta piegato col ripieno. 3
Nasce la pizza come la conosciamo noi
Per incontrare la classica pizza col pomodoro bisogna aspettare il Settecento. La ragione è che il pomodoro non esisteva in Europa, essendo una pianta originaria del Perù. È solo con la scoperta dell’America che si introduce il pomodoro nel vecchio Continente. Tuttavia solo un secolo e mezzo dopo gli europei si rendono conto4 delle virtù del pomodoro e verso la metà del Settecento diventa una degli ingredienti fondamentali della cucina napoletana, usato per la pasta e la pizza.
I pizzaioli a Napoli avevano di solito i banchetti5 all’aperto e una delle prime pizzerie, Port’Alba, apre nel 1830 e è frequentata da famosi intellettuali italiani come Gabriele D’Annunzio e francesi come Alexandre Dumas, autore dei Tre moschettieri, che parla della pizza nella sua opera Le Corricolo, una raccolta6 di articoli del 1835.
La pizza Margherita
Nel 1889, il re d’Italia Umberto I e la regina Margherita decidono di passare l'estate nella reggia7 di Capodimonte. La regina aveva sentito parlare della pizza ma non l’aveva mai mangiata, e chiama a corte il più famoso pizzaiolo di Napoli, Raffaele Esposito. Raffaele prepara tre tipi di pizza tra le quali una con mozzarella, pomodoro e basilico, cioè bianca rossa e verde, come i colori della bandiera8 italiana. Questa pizza entusiasma la regina e Raffaele decide di chiamarla “pizza Margherita” in suo onore.
La pizza negli Stati Uniti
La pizza arriva anche negli Stati Uniti in seguito alla forte emigrazione a fine ottocento. La prima pizzeria in USA appare nel 1905 a Little Italy a New York, chiamata “Lombardi’s” dal nome del suo proprietario,9 Gennaro Lombardi. La popolarità della pizza aumenta10 ancora dopo la seconda guerra mondiale in seguito al ritorno delle truppe alleate11 che avevano occupato l’Italia e scoperto12 la pizza. Iniziano a propagarsi13 le pizzerie e le catene come, ad esempio, Pizza Hut, nata nel 1954 in Kansas, e le varianti della pizza italiana come la New-York Style Pizza o la Chicago-Style Pizza.
Una curiosità: Totò sapore e la magica storia della pizza.
Nel 2003 il regista Maurizio Forestieri realizza il film d’animazione Totò sapore e la magica storia della pizza, dove la musica è scritta dai popolari fratelli e cantanti Edoardo e Eugenio Bennato. Il film, ambientato nel 1700, racconta la storia di Totò, giovane cuoco e cantante di piazza , che riceve da Pulcinella delle pentole magiche che trasformano ogni ingrediente in cibo delizioso. Grazie a questo diventa il cuoco del re di Napoli e … alla fine di molte avventure crea un piatto prelibato: la pizza!
Fonti
- Pizza mondo. www.pizzamondo.it.
- Totò sapore e la magica storia della pizza. www.imdb.com.



1kind of focaccia
2 Renaissance




3stuffing






4realize


5

6collection



7royal palace



8flag




9owner
10increases
11allied troops 12discovered
13spread


Comprensione
A.        Scegli la risposta esatta tra le tre scelte presentate.
1.         Qual è l’età della pizza?
a.         Circa tre secoli            b.         Circa tremila anni.       c.         Circa trecento anni.

2.         Quando arriva il pomodoro in Europa?
a.         Dopo il 1492.              b.         Verso l’anno 1000.      c.         Nel 1700.

3.         Quando apre una delle prime pizzerie a Napoli?
a.         Nel 1700.        b.         Nel 1800.        c.         Nel 1600.

4.         Perché si chiama pizza Margherita?
a.         Dal nome della moglie del pizzaiolo.
b.         Dal nome della regina d’Italia.
c.         Dal nome del pizzaiolo.

5.         Quali sono i colori della pizza Margherita?
a.         Quelli degli abiti della regina.
b.         Quelli della bandiera italiana.
c.         Quelli della reggia di Capodimonte

6.         Dove apre la prima pizzeria negli Stati Uniti?
a.         Kansas.            b.         Chicago.          c.         New York.

7.         Cos’è Totò sapore?
a.         Un fumetto.      b. Un cartone animato.          c. Un libro sulla storia della pizza.

B.        Vero o falso? Leggi l’articolo sulla pizza e  indica se le seguenti affermazioni sono vere o false e correggi quelle false.

______ 1.        Un cuoco di Napoli inventa la pizza.
__________________________________________________________________________
______ 2.        Nel Seicento appare un testo con una storia che parla della pizza.
__________________________________________________________________________
______ 3.        Si considera Napoli la patria della pizza.
__________________________________________________________________________
______ 4.        Solo nel Cinquecento si usa il pomodoro sulla pizza.
_________________________________________________________________________
______ 5.        Il pomodoro non è un prodotto europeo.
__________________________________________________________________________
______ 6.        .Il nome della pizza Margherita deriva da quello del re d’Italia.
__________________________________________________________________________
______ 7.        In America si creano diverse varianti della pizza.
__________________________________________________________________________
______ 8.        Le prime pizzerie in America aprono all’inizio del secolo scorso.
__________________________________________________________________________

VIDEO
Guarda il Trailer di “Totò sapore e la magica storia della pizza” e rispondi alle domande:
1. Di che genere è questo film? _________________________________________________
2. Ti piace questo genere di film? Perché? ________________________________________
3. Conosci film simili? Quali? __________________________________________________
4. Quali tipi di cibo vengono menzionati nel video? Fai una lista ___________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
5. Secondo Totò, cosa bisogna mangiare quando siamo depressi e tristi?
___________________________________________________________________________


6. Quali sono gli ingredienti della pizza menzionati nel secondo video?
_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________