giovedì 26 gennaio 2012

Tutoring Rules

Dear students,

As you know, tutoring provides important learning support to several students in our program and we would like as many of you to take advantage of this opportunity as possible, especially but not exclusively if you find yourselves struggling with specific topics, assignments or skills.

Since tutoring hours are limited and in light of frequent last-minute cancellations of tutoring sessions by students, it has been decided, effective today, that missing a tutoring session you signed up for or cancelling on the same day of the appointment will negatively affect your grade for participation.

As far as mandatory tutoring goes, students earning a grade of D+ or below will have to meet with the tutor four times over two weeks. Students with less than B- and more than D+ will be required to attend one mandatory session. Failure to abide by these rules will also result in a lower grade for participation.

Individual tutorials can also be planned in advance with me for grades lower than D-.

I hope these changes will allow more students to benefit from tutoring sessions.

Buon week end!

Cristina

martedì 24 gennaio 2012

Out of Class Activities

Ecco le attivita' per il semestre. Cliccate sul nome dell'attivita' e vedrete il file.

In bocca al lupo!

Cristina



1) La Cappella Brancacci



2) Al Museo Gucci


3) Agli Uffizi 



Le Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek (2010)  
  1. Rispondi alle domande con un compagno/ una compagna:
a)      Qual è il genere del film?
b)      Quali sono gli argomenti/ temi principali del film, secondo te?
c)      Conosci film simili? Quali?
d)      Quali film conosci in cui la famiglia è l’argomento principale?
e)      Quale film conosci in cui l’omosessualità è l’argomento principale?
f)       Com’ è la famiglia che appare nel film? Descrivi i diversi membri della famiglia (Descrivi 1) il loro aspetto fisico, 2) immagina la loro personalità).
g)      Cosa succede nel film? Immagina la trama [PLOT]e il finale.
h)      Leggi la biografia del regista del film e completa l’esercizio seguente.
(Riferimento biografico) Ferzan Ozpetek
Arrivato in Italia come studente universitario, Ferzan Ozpetek studia Storia del Cinema all’università La Sapienza di Roma e completa la sua formazione frequentando corsi di Storia dell'Arte e del Costume all'Accademia Navona e corsi di regia all'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico. Si avvicina al mondo del cinema e collabora  a lungo come assistente ed aiuto regista di Massimo Troisi, Maurizio Ponzi, Ricky Tognazzi, Sergio Citti e Francesco Nuti. Il suo debutto cinematografico come regista avviene nel 1997 con il film Il bagno turco (Hamam) che ottiene grande successo di critica e pubblico. Nel 1999 realizza Harem Suare che, come il suo primo film, parla del suo paese natale, la Turchia. Negli anni seguenti gira Le fate ignoranti e La finestra di fronte, i suoi più grandi successi, che gli valgono molti premi e riconoscimenti a livello internazionale. In tutti questi film il regista si avvale spesso della collaborazione degli stessi artisti, in particolare della sua conterranea turca Serra Yilmaz che viene considerata in un certo senso la sua musa-icona.
È uno dei giurati nel Festival di Venezia 2007 e, in seguito, gira uno spot per Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, contribuendo così alla raccolta fondi dell’Associazione stessa.
Dal 4 dicembre al 12 dicembre 2008 il MoMa di New York ha dedicato una retrospettiva al regista italo-turco, proiettando tutti i suoi sette film.
Nell'aprile 2009 ha girato, insieme ad altri quattro registi, un cortometraggio sul terremoto dell'Aquila, dedicandolo ad Alessandra Cora, deceduta sotto le macerie della sua abitazione insieme alla mamma Patrizia Massimino, dimostrando ancora una volta il suo impegno in campo civile e sociale.

 (Riferimento bibliografico) Filmografia
Mine vaganti (2010)
(Note) Su Ferzan Ozpetek
Biografia ripresa e adattata da http://it.wikipedia.org/wiki/Ferzan_Ozpetek

 1. (Scrivere) Dopo aver letto la biografia di Ferzan Ozpetek, scegli la risposta corretta:
1) Ferzan Ozpetek è nato:                                  
a) in Italia
b) in Turchia
c) non è chiaro                                 

2) Ha seguito corsi:                               
a) solo di cinema
b) di cinema e arte
c) di vario tipo
3) Inizia a lavorare nel cinema come:      
a) regista
b) assistente e aiuto regista
c) sceneggiatore
4) Ha diretto:                                        
a) otto film
b) otto film, uno spot e un cortometraggio
c) quattro film
5) Il cortometraggio sul terremoto a L’Aquila è dedicato:
a) a una bambina                  
b) a una mamma
c) a tutte e due

mercoledì 18 gennaio 2012

Yoga a Firenze

ecco dove potete fare yoga a Firenze

1) It's Yoga Firenze, via Dei Bardi 21

2) 19r via Dei Bardi 19

ONLINE myyogaonline.com

divertitevi e rilassatevi!!

Cristina

Il magico mondo dell'italiano

Benvenuti nel nostro blog di italiano L2. Sara' il nostro spazio personale dove possiamo esprimere idee, opinioni, dubbi, desideri,... e condividere tutto quello che scopriamo di nuovo sull'Italia e su Firenze ... e tutto in italiano!!!!


Buon divertimento e in bocca al lupo!!!